Un libro al giorno toglie il medico di torno: la lettura come medicina
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.
Parola di Umberto Eco!
Leggere è importantissimo, i libri sono “cibo per l’anima” perché nutrono la mente, espandono le proprie conoscenze, migliorano la memoria oltre a scacciare lo stress accumulato durante le pesanti giornate di lavoro.
Eppure sembra che la maggior parte della popolazione ignori la cosa: quante volte alla fermata dell’autobus abbiamo osservato come ormai i giovani mettano più il naso sullo schermo di un personal computer, oppure di un telefono, anziché su di un libro?
Beh tantissime ed è una situazione che dovrebbe cambiare assolutamente, stimolando ed invogliando alla lettura.
A questo ci ha pensato l’Accademia Farmacista Vincente che ha fatto una proposta ai farmacisti di tutt’Italia, con l’iniziativa denominata “Leggi che ti passa”, al fine di invitare alla lettura clienti e non in un modo concreto: ovvero regalando loro un libro.
La lettura è stata considerata, per un giorno solamente, una medicina: l’occasione propizia è la Giornata mondiale del libro Unesco tenutasi lo scorso martedì 23 aprile.
Ecco quali sono state, in merito, le parole della dottoressa Vita Barrile, docente dell’Accademia e titolare di una farmacia a Bisacquino: “Il farmacista non riveste solo un ruolo ma anche un ruolo sociale: da oltre un secolo siamo un solido punto di riferimento culturale per la popolazione”.
L’iniziativa ha avuto dei riscontri positivi, in quanto accolta con moltissimo entusiasmo, e ha visto la collaborazione di Dario Flaccovio Editore.
Proprio quest’ultimo ha suggerito dei titoli in particolare, che possano essere letti proprio da tutti, i quali saranno reperibili in tutti i punti vendita che hanno aderito a questa nobile iniziativa sino, naturalmente, ad esaurimento delle scorte disponibili anche se sarebbe bello prolungare l’iniziativa.
Ecco i punti vendita presso i quali, tutti coloro che lo desiderassero potranno ritirare, in maniera del tutto gratuita, un libro:
- Farmacia Mercadante Giordano (via Carbone, Partanna Mondello),
- Farmacia Siagura (via Dante),
- Farmacia Gerardi (via Sardegna).
Per quanto riguarda la provincia di Palermo, ecco i punti vendita aderenti all’iniziativa “Leggi che ti passa”:
- Farmacia Greco (Bagheria),
- Farmacia Ferro (Partinico),
- Farmacia Masseria (Bisacquino)
- Farmacia Riccobene (Bompie)