Capelli grassi: ecco come curarli
Quello dei capelli grassi è un problema che affligge molte donne e comporta non pochi disagi, sia a livello estetico che pratico.
In questo articolo vedremo i migliori rimedi per contrastare questo problema ma, prima di tutto, vedremo quali cause conducono alla formazione dei capelli grassi.
Occorre anzitutto dire che i capelli diventano grassi per via di un’eccessiva produzione di sebo, il quale è secreto dalle cosiddette ghiandole sebacee.
Normalmente ad esso si attribuisce l’espletamento di una funzione molto importante, ovvero di protezione dagli agenti esterni ed è una sostanza che contribuisce a rendere i capelli lucidi.
Quando però quest’ultima viene prodotta in eccesso, si accumula nel cuoio capelluto ed è in quel momento che si viene a creare quella fastidiosa sensazione che al tatto rende i capelli unti ed oleosi.
Ne consegue che i capelli sono molto più predisposti a sporcarsi, le acconciature non mantengono la piega molto a lungo e, nel peggiore dei casi, emettono anche un cattivo odore.
Tra le cause che portano ad un’eccessiva produzione di sebo vi sono quelle dovute agli ormoni: in tal caso gli enzimi incaricati della conversione del testosterone in diidrotestosterone funzionano in modo anomalo, essendo caratterizzati da iperattività.
Quando la concentrazione del diidrotestosterone è più elevata si instaura una maggiore formazione si sebo sulla cute, ma anche una progressiva atrofia del bulbo pilifero e maggiore peluria.
L’inquinamento atmosferico è un’altra delle cause che portano i capelli a diventare grassi: chi vive in città ne sa qualcosa, poiché avverte gli effetti dello smog.
In particolare, i capelli appaiono più lucidi, nonché sporchi, rispetto al solito.
Tra le cause dell’insorgenza dei capelli grassi vi è anche lo stress, l’ansia ed il nervosismo ovvero elementi che influenzano le ghiandole sebacee a produrre una quantità maggiore di sebo, così come l’utilizzo di shampoo e prodotti contenenti ingredienti aggressivi si annovera tra di esse.
Per attenuare il problema bisognerebbe evitare di toccare continuamente i capelli: le mani sono il principale veicolo di germi e batteri.
In secondo luogo, occorre utilizzare prodotti delicati, stare attenti a seguire un’alimentazione sana e corretta.
Non lavare i capelli spesso è un’ottima soluzione, poiché un lavaggio frequente invoglia le ghiandole sebacee a produrre sebo.
Meglio utilizzare prodotti a base di rosmarino, con funzione astringente e disinfettante, scrub per capelli per regolare la secrezione di sebo, shampoo a secco e succo di limone che possiede proprietà sgrassanti.